Nell’attuale contesto competitivo, la crescente attenzione nelle aziende agli aspetti di business continuity e risk management, e la forte complessità logistica, hanno portato ad estendere gli ambiti normativi anche ai temi della sicurezza delle catene di fornitura aziendali. La sfida per queste imprese e per i loro clienti è quella di poter contare su un elevato livello di security lungo la propria catena di fornitura, identificando e quantificando i rischi potenziali ed implementando misure di prevenzione per proteggere il proprio business. La norma ISO 28000 – Security Management System for the Supply Chain, è una norma certificabile riconosciuta a livello internazionale che fornisce indicazioni in merito alla gestione di criticità e potenziali rischi/minacce in tutte le fasi della supply chain ed, in particolare, indirizza ogni organizzazione ad effettuare un'analisi dei rischi che impattano sulla catena di fornitura, tenendo conto delle proprie specificità. I vantaggi sono: - accrescere competitività, credibilità e visibilità sul mercato di riferimento - facilitare la conformità ad altri schemi in tema di security nella catena di fornitura - migliorare la soddisfazione degli stakeholder e la cooperazione dei diversi attori lungo la catena di fornitura - ridurre i tempi di consegna - tenere sotto controllo i rischi e garantire la continuità delle forniture - ridurre i tempi delle ispezioni secondarie e rendere più efficienti le pratiche amministrative - ridurre le perdite dovute a frodi, contraffazioni, furti durante il flusso logistico - proteggere gli asset aziendali - è integrabile con altri sistemi di gestione quali la ISO 9001, la ISO 14001 e la ISO 45001.